Rilassamento e Visualizzazioni

image

Mantieni i tuoi pensieri positivi perché i tuoi pensieri diventano parole.
Mantieni le tue parole positive perché le tue parole diventano comportamenti.
Mantieni i tuoi comportamenti positivi perché i tuoi comportamenti diventano le tue abitudini.
Mantieni le tue abitudini positive perché le tue abitudini diventano i tuoi valori.
Mantieni i tuoi valori positivi perché i tuoi valori diventano il tuo destino.
Gandhi

Saper proporre e creare semplici visualizzazioni da utilizzare negli incontri di accompagnamento alla nascita o in altri gruppi.

6 incontri on line-live di 3,5 ore ciascuno per un totale di 21 ore su piattaforma Zoom piú 4 ore di lavoro individuale per un totale di 25 ore. Posti limitati!

Costo: € 210 quota non soggetta a iva.

Argomenti del corso
Cosa ci rilassa ?
Come facilitare uno stato di rilassamento
Come concludere una visualizzazione
Effetti di un rilassamento
Il linguaggio
Ambiente, materiale
Creare visualizzazioni individuali e di gruppo
Gestire alcune situazioni

Durante l’incontro sono previste una parte esperienziale, condivisione in piccoli gruppi, parte teorica e metodologica. Mipa Style!

3 week-end: Sabato e Domenica – 2023
Orario: dalle 15.00 alle 18.30

  1. Sabato 4 febbraio
  2. Domenica 5 febbraio
  3. Sabato 11 febbraio
  4. Domenica 12 febbraio
  5. Sabato 25 febbraio
  6. Domenica 26 febbraio

Attestato di partecipazione di 25 ore complessive

image

Docente: Maghella Piera.

Educatrice perinatale dal 1980. IBCLC (consulente professionale allattamento) esperta in visualizzazioni e lavoro corporeo per la gravidanza.

image

Tutor: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Insegnante del metodo Perineo Integrazione e Movimento.

Leggi di più

Movimento in gravidanza

image

Corso rivolto a: ostetriche, operatori sanitari, educatrici, insegnanti di lavoro o tecniche corporee.

Per chi vuole organizzare un percorso corporeo o per chi vuole includere proposte di movimento durante gli Incontri Accompagnamento alla Nascita (IAN).

8 incontri on line-live di 3 ore: 24 ore
Su piattaforma Zoom e 2 ore di lavoro personale per un totale di 26 ore. Si può mancare ad un solo incontro. Attestato di partecipazione per 26 ore.

Docenti:
Brenda Lasala, Educatrice del Movimento.Nascere in Movimento.
Laura Vergani, Educatrice Perinatale. Acquaticità.

Costo: €.250 quota non soggetta a iva
MIPA Formazione – tel 030 6896597 iscrizioni@mipaonline.com

Argomenti del corso
Movimento Spontaneo.
Linee Guida per il Movimento in Gravidanza.
Bacino in movimento.
La mobilità e gli spazi.
La Sequenza.
Come cambia il corpo in gravidanza.
Prevenire alcuni malesseri.
Movimento spontaneo con materiale.
Triangolo Anteriore e Posteriore del perineo.
Posizione farfalla.
Posizioni carponi e rana.
Perineo Superficiale.
Glutei.
Prevenire mal di schiena.
Posizione accovacciata.
Perineo Profondo.
Prevenire la diastasi.
Mobilità della cassa toracica e della colonna.
La respirazione
Le 4 posizioni principali e varianti.
Movimento a terra.
Prevenire i crampi
Movimento globale.
Le 5 A amiche.
Organizzare e valutare un corso.
Quando, quali proposte corporee e come.

Durante l’incontro sono previste 2 esperienze corporee, una condivisione in sottogruppi ed una parte teorica: metodologia, linguaggio, caratteristiche delle diverse proposte corporee ed una base di anatomia per capire ed adattare i movimenti al corpo.

8 incontri online-live Venerdi – 2023
dalle 15.00 alle 18.00

  1. Venerdì 17 febbraio
  2. Venerdì 24 febbraio
  3. Venerdì 03 marzo
  4. Venerdì 10 marzo
  5. Venerdì 17 marzo
  6. Venerdì 24 marzo
  7. Venerdì 31 marzo
  8. Venerdì 07 aprile
image

Docente: Brenda Lasala.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Educatrice del Movimento. Nascere in Movimento

image

Docente: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Formatrice MIPA per i corsi di acquaticità e movimento in gravidanza, perineo femminile.

Leggi di più

Allattamento corso Base (1^ Ediz.)

image

Corso rivolto a: ostetriche, operatori sanitari, educatrici, peer counsellors donne che vogliono sostenere altre donne

Corso basato sui modelli formativi OMS/UNICEF e sulle ultime ricerche per proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento.

10 incontri on line-live di 4 ore: 40 ore
Su piattaforma Zoom e 3 ore di lavoro personale per un totale di 43 ore. Si può mancare ad un solo incontro. NB: sono programmate 2 edizioni.

Costo: €.350 quota non soggetta a IVA – MIPAFormazione tel 030 6896597 iscrizioni@mipaonline.com

Argomenti del corso
Anatomia del seno e fisiologia dell’allattamento
Punti chiave per attacco efficace. Segnali di deglutizione.
Biological Nurturing. Postura materna e Posizioni
Comunicazione: raccogliere informazioni.
Dopo primi giorni.
I principali problemi: riconoscerli, prevenirli e gestirli: Ingorgo mammario, poro lattifero e dotto ostruito.
Mastite e Ascesso. Infiammazioni, ragadi ai capezzoli.
La consulenza telefonica.
Dare informazioni in modo efficace. Inadeguato trasferimento di latte.
Problemi accrescimento bambino.
Sovrapproduzione di latte, forte riflesso di emissione.
Il rifiuto del seno.
Raccolta, conservazione latte.
Offerta del latte con metodi alternativi al biberon
Ascoltare e raccogliere la storia dell’allattamento.
Proteggere l’allattamento. Il codice Internazionale dei sostituti del matte materno

NB: munirsi di un bambolotto ed un modello di mammella (può essere anche un palloncino).

Posti limitati !!

10 incontri Lunedì e Giovedì – 2023
dalle 9.00 alle 13.00

1. Giovedì 02 marzo
2. Lunedì 06 marzo
3. Giovedì 09 marzo
4. Lunedì 13 marzo
5. Giovedì 16 marzo
6. Lunedì 20 marzo
    Giovedì 23 marzo (data sospesa che slitta al 06 aprile)
7. Lunedì 27 marzo
8. Giovedì 30 marzo
9. Lunedì 03 aprile
10. Giovedì 06 aprile

image

Docente: Tiziana Catanzani.

Consulente professionale in allattamento: IBCLC, Educatrice Perinatale, autrice del best seller: Allattare un gesto d’amore.

image

Tutor: Maghella Piera.

Educatrice perinatale dal 1980. IBCLC (consulente professionale allattamento) esperta in visualizzazioni e lavoro corporeo per la gravidanza.

Leggi di più

Metodologia di Conduzione IAN (1^Ediz.)

image

Programmare organizzare facilitare valutare gli IAN.

I corsi/incontri di accompagnamento alla nascita IAN sono considerati nella letteratura scientifica uno strumento per promuovere salute da proporre a tutte le donne/coppie in gravidanza, precocemente, continuando anche dopo la nascita. Il Ministero della Salute li ha introdotti nei LEA – Livelli Essenziali di Assistenza.

10 incontri on line-live su piattaforma Zoom di 3,5 ore: 35 ore e 5 ore di lavoro personale per un totale di 40 ore. Si può mancare ad un solo incontro.

Costo: € 310 quota non soggetta a iva
MIPA Formazione
tel 030 6896597
iscrizioni@mipaonline.com

Argomenti del corso
Percorso nascita: una visione d’insieme.
Strategie.
Cosa funziona per gli adulti.
Cicli di attenzione.
Strategie.
Indicatori di efficacia.
Indagine ISS.
Offerta Attiva.
Progettazione.
Definire gli obiettivi.
Valutazione.
Aree critiche.
Tipologie dei corsi.
Incontri di coppie.
Incontri con lavoro corporeo.
Differenze tra corsi in presenza e online.
Strutturare un percorso.
Ambienti.
Materiali.
Quali informazioni.
Incongruenze tra evidenze e realtà.
Strategie.
Strutturare un incontro.
Strategie.
Gestire alcune situazioni in gruppo: emozioni, esperienze riportate, monopolizzazione e riluttanza a partecipare
Continuità dopo nascita.
Corsi online.
Questionari di valutazione

10 incontri – 2023
dalle 09.15 alle 12.45

  1. Mercoledì 15 marzo
  2. Mercoledì 22 marzo
  3. Mercoledì 29 marzo
  4. Mercoledì 5 aprile
  5. Mercoledì 12 aprile
  6. Mercoledì 19 aprile
  7. Mercoledì 3 maggio
  8. Mercoledì 10 maggio
  9. Mercoledì 17 maggio
  10. Mercoledì 24 maggio
image

Docente: Maghella Piera.

Educatrice perinatale dal 1980. IBCLC (consulente professionale allattamento) esperta in visualizzazioni e lavoro corporeo per la gravidanza.

image

Tutor: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale formazione MIPA. Formatrice MIPA per i corsi di acquaticità in gravidanza e perineo femminile.

image

Con la partecipazione di Noemi Luchino.

Ostetrica, Educatrice perinatale MIPA, insegnante del metodo Perineo Integrazione e Movimento, consulente Babywearing Italia.

Leggi di più

Allattamento corso Base (2^ Ediz.)

image

Corso rivolto a: ostetriche, operatori sanitari, educatrici, peer counsellors donne che vogliono sostenere altre donne

Corso basato sui modelli formativi OMS/UNICEF e sulle ultime ricerche per proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento.

10 incontri on line-live di 4 ore: 40 ore
Su piattaforma Zoom e 3 ore di lavoro personale per un totale di 43 ore. Si può mancare ad un solo incontro. NB: sono programmate 2 edizioni.

Costo: €.350 quota non soggetta a IVA –
MIPA Formazione tel 030 6896597 iscrizioni@mipaonline.com

Argomenti del corso
Anatomia del seno e fisiologia dell’allattamento
Punti chiave per attacco efficace. Segnali di deglutizione.
Biological Nurturing. Postura materna e Posizioni
Comunicazione: raccogliere informazioni.
Dopo primi giorni.
I principali problemi: riconoscerli, prevenirli e gestirli: Ingorgo mammario, poro lattifero e dotto ostruito.
Mastite e Ascesso. Infiammazioni, ragadi ai capezzoli.
La consulenza telefonica.
Dare informazioni in modo efficace. Inadeguato trasferimento di latte.
Problemi accrescimento bambino.
Sovrapproduzione di latte, forte riflesso di emissione.
Il rifiuto del seno.
Raccolta, conservazione latte.
Offerta del latte con metodi alternativi al biberon
Ascoltare e raccogliere la storia dell’allattamento.
Proteggere l’allattamento. Il codice Internazionale dei sostituti del matte materno

NB: munirsi di un bambolotto ed un modello di mammella (può essere anche un palloncino).

Posti limitati !!

10 incontri, Martedì e Giovedì – 2023
dalle 09.00 – 13.00

  1. Martedì 18 aprile
  2. Giovedì 20 aprile
  3. Giovedì 27 aprile
  4. Martedì 02 maggio
  5. Giovedì 04 maggio
  6. Martedì 09 maggio
  7. Giovedì 11 maggio
  8. Martedì 16 maggio
  9. Giovedì 18 maggio
  10. Martedì 23 maggio
image

Docente: Tiziana Catanzani.

Consulente professionale in allattamento: IBCLC, Educatrice Perinatale, autrice del best seller: Allattare un gesto d’amore.

image

Tutor: Piera Maghella.

Educatrice perinatale dal 1980. IBCLC (consulente professionale allattamento) esperta in visualizzazioni e lavoro corporeo per la gravidanza.

Leggi di più

Metodologia di Conduzione IAN (corso in presenza)

image

Corso di formazione in presenza
26, 27, 28 e 29 maggio 2023
4 gg, dalle 9 alle 18.30, 30 ore complessive

I corsi/incontri di accompagnamento alla nascita IAN sono considerati nella letteratura scientifica uno strumento per promuovere salute da proporre a tutte le donne/coppie in gravidanza, precocemente, continuando anche dopo la nascita.

Incontri di Accompagnamento alla nascita e ai primi 1000 giorni

  • Organizzare un percorso: quali obiettivi, quali informazioni
  • Strutturare gli incontri mantenendo una efficace alternanza tra brevi esposizioni e coinvolgimento del gruppo, utilizzando le tante strategie e proposte pratiche
  • Valutare il gradimento ed i risultati attesi

Sede del corso: Ancona
Presso Nascere in Movimento Costo del corso: €.380 (quota non soggetta a iva)

Argomenti del corso
Percorso nascita: una visione d’insieme.
Strategie.
Cosa funziona per gli adulti.
Cicli di attenzione.
Strategie.
Indicatori di efficacia.
Indagine ISS.
Offerta Attiva.
Progettazione.
Definire gli obiettivi.
Valutazione.
Aree critiche.
Tipologie dei corsi.
Incontri di coppie.
Incontri con lavoro corporeo.
Differenze tra corsi in presenza e online.
Strutturare un percorso.
Ambienti.
Materiali.
Quali informazioni.
Incongruenze tra evidenze e realtà.
Strategie.
Strutturare un incontro.
Strategie.
Gestire alcune situazioni in gruppo: emozioni, esperienze riportate, monopolizzazione e riluttanza a partecipare
Continuità dopo nascita.
Corsi online.
Questionari di valutazione

Corso di formazione in presenza

26, 27, 28 e 29 maggio 2023
4 gg, dalle 9 alle 18.30, 30 ore complessive

image

Docente: Maghella Piera.

Educatrice perinatale dal 1980. IBCLC (consulente professionale allattamento) esperta in visualizzazioni e lavoro corporeo per la gravidanza.

image

Tutor: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale formazione MIPA. Formatrice MIPA per i corsi di Acquaticità e Movimento in gravidanza, Perineo Femminile.

Leggi di più

Parto Attivo

image

Avvicinarsi al mondo della nascita comprendendone i meccanismi per condividere una cultura che sostiene la nuova famiglia in questa stra-ordinaria esperienza.

7 incontri on line-live di 3,5 ore ciascuno per un totale di 24,5 ore Su piattaforma Zoom più 2,5 ore di lavoro in individuale per un totale di 27 ore.

Costo: €.240 (quota non soggetta a iva)
MIPA Formazione – iscrizioni@mipaonline.com

Argomenti del corso
Cos’è il parto ?
Evento bio-psico-socio-ambientale
Cosa Accade ?
Fisiologia e ormoni
Cosa facilita e ostacola
Cosa si può sentire?
Dolore, intensità, ruolo
Cosa aiuta?
Alcune strategie
Cosa aiuta ?
Altre strategie
Accompagnare
Accogliere il bambino
Venire al mondo
Cosa accade
Come facilitare
Sostenere la normalità del parto
Ambiente fisico ed umano. Accompagnare, prevenire e proteggere

Attestato di Partecipazione finale di 27 ore
(24,5 ore online-live e 2,5 ore lavoro personale)

7 incontri Mercoledì – 2023
dalle 9.15 alle 12.45

  1. Mercoledí 20 settembre
  2. Mercoledí 27 settembre
  3. Mercoledí 04 ottobre
  4. Mercoledí 11 ottobre
  5. Mercoledí 18 ottobre
  6. Mercoledí 25 ottobre
  7. Mercoledí 08 novembre
image

Docente: Piera Maghella.

Educatrice perinatale dal 1980. IBCLC (consulente professionale allattamento) esperta in visualizzazioni e lavoro corporeo per la gravidanza.

image

Docente: Noemi Luchino.

Ostetrica. Educatrice perinatale MIPA, insegnante del metodo Perineo Integrazione e Movimento, consulente Babywearing Italia.

image

Docente: Susanna Marongiu.

Ostetrica. Educatrice perinatale MIPA.

Leggi di più

Allattamento corso Avanzato (1^ Ediz.)

image

Corso rivolto a: ostetriche , operatori sanitari, consulenti alla pari, che hanno già partecipato ad un corso base su modello formativo OMS-Unicef.

Approfondire alcune situazioni più complesse e trovare strategie appropriate

7 incontri on line-live di 4 ore ciascuno: 28 ore Su piattaforma Zoom e 2 ore di lavoro personale per un totale di 30 ore.
Posti limitati! Si può mancare ad un solo incontro.

Costo: €.250 (quota non soggetta a iva)
MIPA Formazione – iscrizioni@mipaonline.com

Argomenti del corso
Problemi del seno e del capezzolo
(vasospasmo, candida…)
Chirurgia del seno
Poco latte e
Rilattazione 1°
Poco Latte e
Rilattazione 2°
Utilizzo appropriato del tiralatte
Quando la suzione è inefficace:
perchè, strategie e sostegno modalità di parto, anatomia orale, frenulo
Utilizzo appropriato degli Ausili
Al seno: Sistema di Nutrizione
Supplementare.
Non al seno: bicchierino, siringa, biberon
Allattamento e rientro al lavoro
Strategie pratiche
Affrontare le situazioni complesse

7 incontri Lunedì e Giovedì – 2023
dalle 9.00 alle 13.00

  1. Lunedì 02 ottobre
  2. Giovedì 05 ottobre
  3. Lunedì 09 ottobre
  4. Giovedì 12 ottobre
  5. Lunedì 16 ottobre
  6. Giovedì 19 ottobre
  7. Lunedì 23 ottobre

Attestato di Partecipazione finale di 30 ore

image

Docente: Tiziana Catanzani.

Consulente professionale in allattamento: IBCLC, Educatrice Perinatale, autrice del best seller: Allattare un gesto d’amore.

image

Tutor: Maghella Piera.

Educatrice perinatale dal 1980. IBCLC (consulente professionale allattamento) esperta in visualizzazioni e lavoro corporeo per la gravidanza.

Leggi di più

Movimento dopo la Nascita

image

La gravidanza e il parto rappresentano per una donna una fase particolarmente intensa per i numerosi cambiamenti ed effetti a livello fisico, emotivo, affettivo e sociale. Da un punto di vista corporeo l’area pelvica, la colonna e i muscoli addominali sono tra le parti più coinvolte durante la gravidanza e il parto a causa delle condizioni di sovraccarico e sovradistensione a cui sono sottoposte. Queste condizioni possono anche provocare traumi alle strutture muscolo-legamentose. Il periodo che segue la gravidanza e il parto, il puerperio, è un tempo importante di ripresa per il perineo e per tutto il corpo nel suo complesso.

La cura ed il movimento dopo la nascita per mamme e bambini.

8 incontri on line-live di 3 ore: 24 ore
Su piattaforma Zoom e 2 ore di lavoro personale per un totale di 26 ore. Si può mancare ad un solo incontro. Attestato di partecipazione per 26 ore.

Docenti:
Brenda Lasala, Educatrice del Movimento.Nascere in Movimento.
Laura Vergani, Educatrice Perinatale. Acquaticità.

Costo: €.250 quota non soggetta a iva
MIPA Formazione – tel 030 6896597 iscrizioni@mipaonline.com

Argomenti del corso
Formazione del gruppo.
Caratteristiche e peculiarità del puerperio. Il corpo dopo e le necessità.
Movimento nella globalità del corpo.
Le 5A.
La sequenza per scendere e risalire: le strade più facili!
La colonna vertebrale.
Movimento e salute nella quotidianità con applicazioni pratiche.
Il bacino e le sue relazioni.
Perineo Superficiale.
Il perineo profondo.
Sfruttare le posizioni nuove che offrono l’interazione con il bambino e l’allattamento per percepire, attivare e prendersi cura del perineo nelle differenti posizioni.
I muscoli addominali.
La diastasi dei retti dell’addome.
Coordinare in modo protettivo il perineo e gli addominali.
Il gioco delle pressioni e il ruolo della respirazione.
Apportare leggerezza.
Organizzare incontri con mamme
e bambini. Ambiente e materiali.

Durante l’incontro sono previste 2 esperienze corporee, una condivisione in sottogruppi ed una parte teorica: metodologia, linguaggio, caratteristiche delle diverse proposte corporee ed una base di anatomia per capire ed adattare i movimenti al corpo.

8 incontri Lunedì – 2023
dalle 15.00 alle 18.00

  1. Lunedì 2 ottobre
  2. Lunedì 9 ottobre
  3. Lunedì 16 ottobre
  4. Lunedì 23 ottobre
  5. Lunedì 6 novembre
  6. Lunedì 13 novembre
  7. Lunedì 20 novembre
  8. Lunedì 27 novembre
image

Docente: Brenda Lasala.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Educatrice del Movimento. Nascere in Movimento

image

Docente: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Formatrice MIPA per i corsi di acquaticità e movimento in gravidanza, perineo femminile.

Leggi di più

Metodologia di Conduzione IAN (2^ Ediz.)

image

Programmare organizzare facilitare valutare gli IAN.

I corsi/incontri di accompagnamento alla nascita IAN sono considerati nella letteratura scientifica uno strumento per promuovere salute da proporre a tutte le donne/coppie in gravidanza, precocemente, continuando anche dopo la nascita. Il Ministero della Salute li ha introdotti nei LEA – Livelli Essenziali di Assistenza.

10 incontri on line-live su piattaforma Zoom di 3,5 ore: 35 ore e 5 ore di lavoro personale per un totale di 40 ore. Si può mancare ad un solo incontro.

Costo: € 310 quota non soggetta a iva
MIPA Formazione
tel 030 6896597
iscrizioni@mipaonline.com

Argomenti del corso
Percorso nascita: una visione d’insieme.
Strategie.
Cosa funziona per gli adulti.
Cicli di attenzione.
Strategie.
Indicatori di efficacia.
Indagine ISS.
Offerta Attiva.
Progettazione.
Definire gli obiettivi.
Valutazione.
Aree critiche.
Tipologie dei corsi.
Incontri di coppie.
Incontri con lavoro corporeo.
Differenze tra corsi in presenza e online.
Strutturare un percorso.
Ambienti.
Materiali.
Quali informazioni.
Incongruenze tra evidenze e realtà.
Strategie.
Strutturare un incontro.
Strategie.
Gestire alcune situazioni in gruppo: emozioni, esperienze riportate, monopolizzazione e riluttanza a partecipare
Continuità dopo nascita.
Corsi online.
Questionari di valutazione

10 incontri nel week-end (Sabato e Domenica) – 2023
dalle 15.00 alle 18.30

  1. Sabato 21 ottobre
  2. Domenica 22 ottobre
  3. Sabato 11 novembre
  4. Domenica 12 novembre
  5. Sabato 25 novembre
  6. Domenica 26 novembre
  7. Sabato 2 dicembre
  8. Domenica 3 dicembre
  9. Sabato 16 dicembre
  10. Domenica 17 dicembre
image

Docente: Maghella Piera.

Educatrice perinatale dal 1980. IBCLC (consulente professionale allattamento) esperta in visualizzazioni e lavoro corporeo per la gravidanza.

image

Tutor: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale formazione MIPA. Formatrice MIPA per i corsi di acquaticità in gravidanza e perineo femminile.

image

Con la partecipazione di Noemi Luchino.

Ostetrica, Educatrice perinatale MIPA, insegnante del metodo Perineo Integrazione e Movimento, consulente Babywearing Italia.

Leggi di più