Movimento in gravidanza

image

Corso rivolto a: ostetriche, operatori sanitari, educatrici, insegnanti di lavoro o tecniche corporee.

Per chi vuole organizzare un percorso corporeo o per chi vuole includere proposte di movimento durante gli Incontri Accompagnamento alla Nascita (IAN).

8 incontri on line-live di 3 ore: 24 ore
Su piattaforma Zoom e 2 ore di lavoro personale per un totale di 26 ore. Si può mancare ad un solo incontro. Attestato di partecipazione per 26 ore.

Docenti:
Brenda Lasala, Educatrice del Movimento.Nascere in Movimento.
Laura Vergani, Educatrice Perinatale. Acquaticità.

Costo: €.250 quota non soggetta a iva
MIPA Formazione – tel 030 6896597 iscrizioni@mipaonline.com

Argomenti del corso
Movimento Spontaneo.
Linee Guida per il Movimento in Gravidanza.
Bacino in movimento.
La mobilità e gli spazi.
La Sequenza.
Come cambia il corpo in gravidanza.
Prevenire alcuni malesseri.
Movimento spontaneo con materiale.
Triangolo Anteriore e Posteriore del perineo.
Posizione farfalla.
Posizioni carponi e rana.
Perineo Superficiale.
Glutei.
Prevenire mal di schiena.
Posizione accovacciata.
Perineo Profondo.
Prevenire la diastasi.
Mobilità della cassa toracica e della colonna.
La respirazione
Le 4 posizioni principali e varianti.
Movimento a terra.
Prevenire i crampi
Movimento globale.
Le 5 A amiche.
Organizzare e valutare un corso.
Quando, quali proposte corporee e come.

Durante l’incontro sono previste 2 esperienze corporee, una condivisione in sottogruppi ed una parte teorica: metodologia, linguaggio, caratteristiche delle diverse proposte corporee ed una base di anatomia per capire ed adattare i movimenti al corpo.

8 incontri online-live Venerdi – 2023
dalle 15.00 alle 18.00

  1. Venerdì 17 febbraio
  2. Venerdì 24 febbraio
  3. Venerdì 03 marzo
  4. Venerdì 10 marzo
  5. Venerdì 17 marzo
  6. Venerdì 24 marzo
  7. Venerdì 31 marzo
  8. Venerdì 07 aprile
image

Docente: Brenda Lasala.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Educatrice del Movimento. Nascere in Movimento

image

Docente: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Formatrice MIPA per i corsi di acquaticità e movimento in gravidanza, perineo femminile.

Leggi di più

Metodologia di Conduzione IAN (1^Ediz.)

image

Programmare organizzare facilitare valutare gli IAN.

I corsi/incontri di accompagnamento alla nascita IAN sono considerati nella letteratura scientifica uno strumento per promuovere salute da proporre a tutte le donne/coppie in gravidanza, precocemente, continuando anche dopo la nascita. Il Ministero della Salute li ha introdotti nei LEA – Livelli Essenziali di Assistenza.

10 incontri on line-live su piattaforma Zoom di 3,5 ore: 35 ore e 5 ore di lavoro personale per un totale di 40 ore. Si può mancare ad un solo incontro.

Costo: € 310 quota non soggetta a iva
MIPA Formazione
tel 030 6896597
iscrizioni@mipaonline.com

Argomenti del corso
Percorso nascita: una visione d’insieme.
Strategie.
Cosa funziona per gli adulti.
Cicli di attenzione.
Strategie.
Indicatori di efficacia.
Indagine ISS.
Offerta Attiva.
Progettazione.
Definire gli obiettivi.
Valutazione.
Aree critiche.
Tipologie dei corsi.
Incontri di coppie.
Incontri con lavoro corporeo.
Differenze tra corsi in presenza e online.
Strutturare un percorso.
Ambienti.
Materiali.
Quali informazioni.
Incongruenze tra evidenze e realtà.
Strategie.
Strutturare un incontro.
Strategie.
Gestire alcune situazioni in gruppo: emozioni, esperienze riportate, monopolizzazione e riluttanza a partecipare
Continuità dopo nascita.
Corsi online.
Questionari di valutazione

10 incontri – 2023
dalle 09.15 alle 12.45

  1. Mercoledì 15 marzo
  2. Mercoledì 22 marzo
  3. Mercoledì 29 marzo
  4. Mercoledì 5 aprile
  5. Mercoledì 12 aprile
  6. Mercoledì 19 aprile
  7. Mercoledì 3 maggio
  8. Mercoledì 10 maggio
  9. Mercoledì 17 maggio
  10. Mercoledì 24 maggio
image

Docente: Maghella Piera.

Educatrice perinatale dal 1980. IBCLC (consulente professionale allattamento) esperta in visualizzazioni e lavoro corporeo per la gravidanza.

image

Tutor: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale formazione MIPA. Formatrice MIPA per i corsi di acquaticità in gravidanza e perineo femminile.

image

Con la partecipazione di Noemi Luchino.

Ostetrica, Educatrice perinatale MIPA, insegnante del metodo Perineo Integrazione e Movimento, consulente Babywearing Italia.

Leggi di più

Perineo femminile (corso in presenza)

image

Corso Base di Anatomia Esperienziale, IN PRESENZA • 14, 15, 16 e 17 aprile 2023

Il metodo “Anatomia, Integrazione e Movimento” utilizza una metodologia specifica, la quale permette di acquisire consapevolezza sensoriale e conoscenze anatomiche della zona del perineo a partire dall’esperienza corporea per una educazione, prevenzione e sostegno perineale attraverso il movimento globale del corpo.

Il corso prevede 32 ore suddivise in 4 giornate

Costo: Il costo del corso è di €. 400 (quota non soggetta a iva)

Sede
: Nascere in Movimento, Via Pasubio n.7, Ancona

NB: questo corso dà la possibilità di accedere al CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE di “PERINEO, INTEGRAZIONE e MOVIMENTO®” con Nuria Vives.

Obiettivi de corso
• Definire, localizzare e sentire le differenti parti ossee e articolari del bacino.
• Definire, localizzare, sentire e differenziare i diversi gruppi muscolari che formano il
perineo/pavimento pelvico.
• Dissociare e coordinare i muscoli del perineo/pavimento pelvico con i gruppi muscolari esterni
al bacino (glutei, adduttori, addominali).
• Rilassare ed attivare progressivamente i muscoli del perineo nella globalità corporea.
• Conoscere e sperimentare situazioni dove la pressione interna e/o esterna sul perineo
influenza la muscolatura del pavimento pelvico.
• Coordinare i diversi gruppi muscolari del perineo.
• Sperimentare le diverse respirazioni coordinandole con il movimento globale e con il perineo.
• Integrare attivazione e rilassamento del perineo nelle azioni della vita quotidiana.
1 gg: Presentazione dei temi principali del corso. Il bacino: anatomia ossea ed articolazioni.
Mobilità del bacino e dell’articolazione dell’anca. Il bacino dell’addome e il bacino del perineo. I muscoli superficiali del perineo. Presentazione dei due triangoli del perineo e delle loro direzioni.
2 gg: Sentire le direzioni dei due triangoli nel movimento globale del corpo. Localizzare,
risvegliare ed attivare i diversi fasci muscolari del perineo profondo. I muscoli vicini al perineo
esterni al bacino (glutei, adduttori). Pratica e teoria per percepirli e distinguerli dal perineo.
3 gg: La cassa toracica: anatomia ossea, articolazioni e mobilità. Inspirazione costale e
diaframmatica. Le respirazioni facilitanti e le possibili coordinazioni con il perineo. I visceri del piccolo bacino ed i loro sfinteri. Minzione e defecazione.
4 gg: Il perineo e la sua integrazione nella vita quotidiana. I disequilibri. Le pressioni interne e/o
esterne che coinvolgono il perineo. Sperimentare situazioni per alleggerire la pressione che arriva al perineo. I muscoli addominali in relazione al perineo. Caratteristiche e linguaggio del metodo.

Il corso è pratico, esperienziale. Munirsi di abiti comodi.

Giorni: 14, 15, 16 e 17 aprile 2023

Orari:
1°, 2°, 3° gg dalle 09 alle 19
4° gg dalle 09 alle 17

image

Docente: Maghella Piera.

Educatrice Perinatale. Formatrice accreditata Metodo Periné Integracion y Movimiento ® di Nuria Vives

image

Docente: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale. Formatrice accreditata Metodo Periné Integracion y Movimiento ® di Nuria Vives

Leggi di più

Metodologia di Conduzione IAN (corso in presenza)

image

Corso di formazione in presenza
26, 27, 28 e 29 maggio 2023
4 gg, dalle 9 alle 18.30, 30 ore complessive

I corsi/incontri di accompagnamento alla nascita IAN sono considerati nella letteratura scientifica uno strumento per promuovere salute da proporre a tutte le donne/coppie in gravidanza, precocemente, continuando anche dopo la nascita.

Incontri di Accompagnamento alla nascita e ai primi 1000 giorni

  • Organizzare un percorso: quali obiettivi, quali informazioni
  • Strutturare gli incontri mantenendo una efficace alternanza tra brevi esposizioni e coinvolgimento del gruppo, utilizzando le tante strategie e proposte pratiche
  • Valutare il gradimento ed i risultati attesi

Sede del corso: Ancona
Presso Nascere in Movimento Costo del corso: €.380 (quota non soggetta a iva)

Argomenti del corso
Percorso nascita: una visione d’insieme.
Strategie.
Cosa funziona per gli adulti.
Cicli di attenzione.
Strategie.
Indicatori di efficacia.
Indagine ISS.
Offerta Attiva.
Progettazione.
Definire gli obiettivi.
Valutazione.
Aree critiche.
Tipologie dei corsi.
Incontri di coppie.
Incontri con lavoro corporeo.
Differenze tra corsi in presenza e online.
Strutturare un percorso.
Ambienti.
Materiali.
Quali informazioni.
Incongruenze tra evidenze e realtà.
Strategie.
Strutturare un incontro.
Strategie.
Gestire alcune situazioni in gruppo: emozioni, esperienze riportate, monopolizzazione e riluttanza a partecipare
Continuità dopo nascita.
Corsi online.
Questionari di valutazione

Corso di formazione in presenza

26, 27, 28 e 29 maggio 2023
4 gg, dalle 9 alle 18.30, 30 ore complessive

image

Docente: Maghella Piera.

Educatrice perinatale dal 1980. IBCLC (consulente professionale allattamento) esperta in visualizzazioni e lavoro corporeo per la gravidanza.

image

Tutor: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale formazione MIPA. Formatrice MIPA per i corsi di Acquaticità e Movimento in gravidanza, Perineo Femminile.

Leggi di più

Movimento dopo la Nascita

image

La gravidanza e il parto rappresentano per una donna una fase particolarmente intensa per i numerosi cambiamenti ed effetti a livello fisico, emotivo, affettivo e sociale. Da un punto di vista corporeo l’area pelvica, la colonna e i muscoli addominali sono tra le parti più coinvolte durante la gravidanza e il parto a causa delle condizioni di sovraccarico e sovradistensione a cui sono sottoposte. Queste condizioni possono anche provocare traumi alle strutture muscolo-legamentose. Il periodo che segue la gravidanza e il parto, il puerperio, è un tempo importante di ripresa per il perineo e per tutto il corpo nel suo complesso.

La cura ed il movimento dopo la nascita per mamme e bambini.

8 incontri on line-live di 3 ore: 24 ore
Su piattaforma Zoom e 2 ore di lavoro personale per un totale di 26 ore. Si può mancare ad un solo incontro. Attestato di partecipazione per 26 ore.

Docenti:
Brenda Lasala, Educatrice del Movimento.Nascere in Movimento.
Laura Vergani, Educatrice Perinatale. Acquaticità.

Costo: €.250 quota non soggetta a iva
MIPA Formazione – tel 030 6896597 iscrizioni@mipaonline.com

Argomenti del corso
Formazione del gruppo.
Caratteristiche e peculiarità del puerperio. Il corpo dopo e le necessità.
Movimento nella globalità del corpo.
Le 5A.
La sequenza per scendere e risalire: le strade più facili!
La colonna vertebrale.
Movimento e salute nella quotidianità con applicazioni pratiche.
Il bacino e le sue relazioni.
Perineo Superficiale.
Il perineo profondo.
Sfruttare le posizioni nuove che offrono l’interazione con il bambino e l’allattamento per percepire, attivare e prendersi cura del perineo nelle differenti posizioni.
I muscoli addominali.
La diastasi dei retti dell’addome.
Coordinare in modo protettivo il perineo e gli addominali.
Il gioco delle pressioni e il ruolo della respirazione.
Apportare leggerezza.
Organizzare incontri con mamme
e bambini. Ambiente e materiali.

Durante l’incontro sono previste 2 esperienze corporee, una condivisione in sottogruppi ed una parte teorica: metodologia, linguaggio, caratteristiche delle diverse proposte corporee ed una base di anatomia per capire ed adattare i movimenti al corpo.

8 incontri Lunedì – 2023
dalle 15.00 alle 18.00

  1. Lunedì 2 ottobre
  2. Lunedì 9 ottobre
  3. Lunedì 16 ottobre
  4. Lunedì 23 ottobre
  5. Lunedì 6 novembre
  6. Lunedì 13 novembre
  7. Lunedì 20 novembre
  8. Lunedì 27 novembre
image

Docente: Brenda Lasala.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Educatrice del Movimento. Nascere in Movimento

image

Docente: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Formatrice MIPA per i corsi di acquaticità e movimento in gravidanza, perineo femminile.

Leggi di più

Movimento dopo la Nascita (corso in presenza)

image

CORSO IN PRESENZA !!
Corso di formazione esperienziale
3 gg dalle 9 alle 18.30 – 24 ore complessive
13, 14 e 15 ottobre 2023

La gravidanza e il parto rappresentano per una donna una fase particolarmente intensa per i numerosi cambiamenti ed effetti a livello fisico, emotivo, affettivo e sociale. Da un punto di vista corporeo l’area pelvica, la colonna e i muscoli addominali sono tra le parti più coinvolte durante la gravidanza e il parto a causa delle condizioni di sovraccarico e sovradistensione a cui sono sottoposte. Queste condizioni possono anche provocare traumi alle strutture muscolo-legamentose. Il periodo che segue la gravidanza e il parto, il puerperio, è un tempo importante di ripresa per il perineo e per tutto il corpo nel suo complesso.

Il corso, pratico ed esperienziale, ha i seguenti obiettivi:

  • Riconoscere le caratteristiche ed i bisogni del corpo nel puerperio
  • Sperimentare in prima persona il lavoro corporeo proponibile nel puerperio
  • Prima sperimentare il movimento e poi teorizzare sul relativo coinvolgimento anatomico
  • Acquisire abilità pratiche per riproporre movimenti integrabili nella quotidianità
  • Saper organizzare un percorso con una parte corporea rivolto a donne nel puerperio

Costo: €. 280 (quota non soggetta ad iva)
Sede: Nascere in Movimento, Via Pasubio n.7, Ancona

Programma generale:
1° giorno dalle 9 alle 18.30
• Formazione del gruppo, aspettative e presentazioni
• Caratteristiche e peculiarità del puerperio
• Il corpo dopo e le sue necessità
• Movimento del corpo nella sua globalità
• Allungamento della colonna
• Il bacino e il perineo
• Sfruttare le posizioni nuove che offrono l’interazione con il/la bambin* e l’allattamento per sentire ed
attivare il perineo nelle differenti posizioni e direzioni
2° giorno dalle 9 alle 18.30
• Mobilità della cassa toracica
• Il ruolo della respirazione
• I muscoli addominali
• Il gioco delle pressioni
• Il perineo e gli addominali: dai gesti specifici alla globalità del movimento. Integrazione nella quotidianità
• La diastasi dei retti dell’addome. Cos’è. Come stabilizzarla tramite il movimento
3° giorno dalle 9 alle 17.30
• Equilibri e disequilibri
• Le 5 A amiche
• Posizioni in declivio per percepire e tonificare il perineo
• Organizzare gli incontri con mamme e bambin*. Ambienti e materiali
• Progressioni di movimenti ed integrazione delle proposte corporee nei gesti quotidiani
• Conclusione del corso

NB: Munirsi di abiti comodi !

image

Docente: Brenda Lasala.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Educatrice del Movimento. Nascere in Movimento

image

Docente: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Formatrice MIPA per i corsi di acquaticità e movimento in gravidanza, perineo femminile.

Leggi di più

Metodologia di Conduzione IAN (2^ Ediz.)

image

Programmare organizzare facilitare valutare gli IAN.

I corsi/incontri di accompagnamento alla nascita IAN sono considerati nella letteratura scientifica uno strumento per promuovere salute da proporre a tutte le donne/coppie in gravidanza, precocemente, continuando anche dopo la nascita. Il Ministero della Salute li ha introdotti nei LEA – Livelli Essenziali di Assistenza.

10 incontri on line-live su piattaforma Zoom di 3,5 ore: 35 ore e 5 ore di lavoro personale per un totale di 40 ore. Si può mancare ad un solo incontro.

Costo: € 310 quota non soggetta a iva
MIPA Formazione
tel 030 6896597
iscrizioni@mipaonline.com

Argomenti del corso
Percorso nascita: una visione d’insieme.
Strategie.
Cosa funziona per gli adulti.
Cicli di attenzione.
Strategie.
Indicatori di efficacia.
Indagine ISS.
Offerta Attiva.
Progettazione.
Definire gli obiettivi.
Valutazione.
Aree critiche.
Tipologie dei corsi.
Incontri di coppie.
Incontri con lavoro corporeo.
Differenze tra corsi in presenza e online.
Strutturare un percorso.
Ambienti.
Materiali.
Quali informazioni.
Incongruenze tra evidenze e realtà.
Strategie.
Strutturare un incontro.
Strategie.
Gestire alcune situazioni in gruppo: emozioni, esperienze riportate, monopolizzazione e riluttanza a partecipare
Continuità dopo nascita.
Corsi online.
Questionari di valutazione

10 incontri nel week-end (Sabato e Domenica) – 2023
dalle 15.00 alle 18.30

  1. Sabato 21 ottobre
  2. Domenica 22 ottobre
  3. Sabato 11 novembre
  4. Domenica 12 novembre
  5. Sabato 25 novembre
  6. Domenica 26 novembre
  7. Sabato 2 dicembre
  8. Domenica 3 dicembre
  9. Sabato 16 dicembre
  10. Domenica 17 dicembre
image

Docente: Maghella Piera.

Educatrice perinatale dal 1980. IBCLC (consulente professionale allattamento) esperta in visualizzazioni e lavoro corporeo per la gravidanza.

image

Tutor: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale formazione MIPA. Formatrice MIPA per i corsi di acquaticità in gravidanza e perineo femminile.

image

Con la partecipazione di Noemi Luchino.

Ostetrica, Educatrice perinatale MIPA, insegnante del metodo Perineo Integrazione e Movimento, consulente Babywearing Italia.

Leggi di più

Perineo Femminile

image

Fai lavoro corporeo con le donne di qualsiasi età?
Allora integra il perineo nelle tue proposte!

Dov’è il perineo ?
Cos’è il perineo ?
A cosa serve ?

Definire, localizzare e sentire le differenti parti ossee del bacino e i muscoli del perineo.
Rilassare ed attivare progressivamente i muscoli del perineo nella globalità corporea.
Distinguere la contrazione del perineo da quella dei muscoli vicini: glutei, adduttori, addominali.
Coordinare respirazione, movimento e perineo.
Integrare il perineo nel movimento e nella vita quotidiana.

10 incontri on line-live di 3,5 ore: 35 ore
Su piattaforma Zoom e 2 ore di lavoro personale per un totale di 37 ore. Si può mancare ad un solo incontro. 

Costo: €.310 quota non soggetta a iva.
Posti limitati. Per informazioni, programma dettagliato ed iscrizione:
MIPA Centro Studi Srl – tel 030 6896597 iscrizioni@mipaonline.com

Argomenti del corso
Lavoro corporeo, condivisione e anatomia
Il bacino – la casa dove vive il perineo
I due triangoli del perineo
I muscoli del perineo superficiale
I muscoli del perineo profondo e i glutei
Integrazione del perineo nella globalità del corpo
Respirazione e perineo – 1: anatomia respirazione
Respirazione e perineo – 2: meccanismi respirazione
Integrazione perineo nelle azioni della vita
I muscoli del perineo, alcuni potenti muscoli vicini: glutei, adduttori, addominali

Verrà inviato via corriere: Kit con libro e 2 palle (22 e 7 cm diam)

E via mail: dispensa da stampare con materiale prima e dopo ogni incontro

Attestato di Partecipazione finale (37 ore) valido per l’iscrizione al corso formazione professionale PIyM®

10 incontri Nov-Dic –  2023
Venerdì e Mercoledí dalle 15.30 alle 19.00

  1. Venerdì 10 novembre
  2. Mercoledí 15 novembre
  3. Venerdì 17 novembre
  4. Mercoledí 22 novembre
  5. Venerdì 24 novembre
  6. Mercoledí 29 novembre
  7. Venerdì 1 dicembre
  8. Mercoledí 6 dicembre
  9. Venerdì 13 dicembre
  10. Mercoledí 15 dicembre
image

Docente: Maghella Piera.

Educatrice Perinatale. Formatrice accreditata Metodo Periné Integracion y Movimiento ® di Nuria Vives

image

Docente: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale. Formatrice accreditata Metodo Periné Integracion y Movimiento ® di Nuria Vives

Leggi di più