Movimento in gravidanza

image

Corso rivolto a: ostetriche, operatori sanitari, educatrici, insegnanti di lavoro o tecniche corporee.

Per chi vuole organizzare un percorso corporeo o per chi vuole includere proposte di movimento durante gli Incontri Accompagnamento alla Nascita (IAN).

8 incontri on line-live di 3 ore: 24 ore
Su piattaforma Zoom e 2 ore di lavoro personale per un totale di 26 ore. Si può mancare ad un solo incontro. Attestato di partecipazione per 26 ore.

Docenti:
Brenda Lasala, Educatrice del Movimento.Nascere in Movimento.
Laura Vergani, Educatrice Perinatale. Acquaticità.

Costo: €.250 quota non soggetta a iva
MIPA Formazione – tel 030 6896597 iscrizioni@mipaonline.com

Argomenti del corso
Movimento Spontaneo.
Linee Guida per il Movimento in Gravidanza.
Bacino in movimento.
La mobilità e gli spazi.
La Sequenza.
Come cambia il corpo in gravidanza.
Prevenire alcuni malesseri.
Movimento spontaneo con materiale.
Triangolo Anteriore e Posteriore del perineo.
Posizione farfalla.
Posizioni carponi e rana.
Perineo Superficiale.
Glutei.
Prevenire mal di schiena.
Posizione accovacciata.
Perineo Profondo.
Prevenire la diastasi.
Mobilità della cassa toracica e della colonna.
La respirazione
Le 4 posizioni principali e varianti.
Movimento a terra.
Prevenire i crampi
Movimento globale.
Le 5 A amiche.
Organizzare e valutare un corso.
Quando, quali proposte corporee e come.

Durante l’incontro sono previste 2 esperienze corporee, una condivisione in sottogruppi ed una parte teorica: metodologia, linguaggio, caratteristiche delle diverse proposte corporee ed una base di anatomia per capire ed adattare i movimenti al corpo.

8 incontri online-live Venerdi – 2023
dalle 15.00 alle 18.00

  1. Venerdì 17 febbraio
  2. Venerdì 24 febbraio
  3. Venerdì 03 marzo
  4. Venerdì 10 marzo
  5. Venerdì 17 marzo
  6. Venerdì 24 marzo
  7. Venerdì 31 marzo
  8. Venerdì 07 aprile
image

Docente: Brenda Lasala.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Educatrice del Movimento. Nascere in Movimento

image

Docente: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Formatrice MIPA per i corsi di acquaticità e movimento in gravidanza, perineo femminile.

Leggi di più

Movimento dopo la Nascita

image

La gravidanza e il parto rappresentano per una donna una fase particolarmente intensa per i numerosi cambiamenti ed effetti a livello fisico, emotivo, affettivo e sociale. Da un punto di vista corporeo l’area pelvica, la colonna e i muscoli addominali sono tra le parti più coinvolte durante la gravidanza e il parto a causa delle condizioni di sovraccarico e sovradistensione a cui sono sottoposte. Queste condizioni possono anche provocare traumi alle strutture muscolo-legamentose. Il periodo che segue la gravidanza e il parto, il puerperio, è un tempo importante di ripresa per il perineo e per tutto il corpo nel suo complesso.

La cura ed il movimento dopo la nascita per mamme e bambini.

8 incontri on line-live di 3 ore: 24 ore
Su piattaforma Zoom e 2 ore di lavoro personale per un totale di 26 ore. Si può mancare ad un solo incontro. Attestato di partecipazione per 26 ore.

Docenti:
Brenda Lasala, Educatrice del Movimento.Nascere in Movimento.
Laura Vergani, Educatrice Perinatale. Acquaticità.

Costo: €.250 quota non soggetta a iva
MIPA Formazione – tel 030 6896597 iscrizioni@mipaonline.com

Argomenti del corso
Formazione del gruppo.
Caratteristiche e peculiarità del puerperio. Il corpo dopo e le necessità.
Movimento nella globalità del corpo.
Le 5A.
La sequenza per scendere e risalire: le strade più facili!
La colonna vertebrale.
Movimento e salute nella quotidianità con applicazioni pratiche.
Il bacino e le sue relazioni.
Perineo Superficiale.
Il perineo profondo.
Sfruttare le posizioni nuove che offrono l’interazione con il bambino e l’allattamento per percepire, attivare e prendersi cura del perineo nelle differenti posizioni.
I muscoli addominali.
La diastasi dei retti dell’addome.
Coordinare in modo protettivo il perineo e gli addominali.
Il gioco delle pressioni e il ruolo della respirazione.
Apportare leggerezza.
Organizzare incontri con mamme
e bambini. Ambiente e materiali.

Durante l’incontro sono previste 2 esperienze corporee, una condivisione in sottogruppi ed una parte teorica: metodologia, linguaggio, caratteristiche delle diverse proposte corporee ed una base di anatomia per capire ed adattare i movimenti al corpo.

8 incontri Lunedì – 2023
dalle 15.00 alle 18.00

  1. Lunedì 2 ottobre
  2. Lunedì 9 ottobre
  3. Lunedì 16 ottobre
  4. Lunedì 23 ottobre
  5. Lunedì 6 novembre
  6. Lunedì 13 novembre
  7. Lunedì 20 novembre
  8. Lunedì 27 novembre
image

Docente: Brenda Lasala.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Educatrice del Movimento. Nascere in Movimento

image

Docente: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Formatrice MIPA per i corsi di acquaticità e movimento in gravidanza, perineo femminile.

Leggi di più

Movimento dopo la Nascita (corso in presenza)

image

CORSO IN PRESENZA !!
Corso di formazione esperienziale
3 gg dalle 9 alle 18.30 – 24 ore complessive
13, 14 e 15 ottobre 2023

La gravidanza e il parto rappresentano per una donna una fase particolarmente intensa per i numerosi cambiamenti ed effetti a livello fisico, emotivo, affettivo e sociale. Da un punto di vista corporeo l’area pelvica, la colonna e i muscoli addominali sono tra le parti più coinvolte durante la gravidanza e il parto a causa delle condizioni di sovraccarico e sovradistensione a cui sono sottoposte. Queste condizioni possono anche provocare traumi alle strutture muscolo-legamentose. Il periodo che segue la gravidanza e il parto, il puerperio, è un tempo importante di ripresa per il perineo e per tutto il corpo nel suo complesso.

Il corso, pratico ed esperienziale, ha i seguenti obiettivi:

  • Riconoscere le caratteristiche ed i bisogni del corpo nel puerperio
  • Sperimentare in prima persona il lavoro corporeo proponibile nel puerperio
  • Prima sperimentare il movimento e poi teorizzare sul relativo coinvolgimento anatomico
  • Acquisire abilità pratiche per riproporre movimenti integrabili nella quotidianità
  • Saper organizzare un percorso con una parte corporea rivolto a donne nel puerperio

Costo: €. 280 (quota non soggetta ad iva)
Sede: Nascere in Movimento, Via Pasubio n.7, Ancona

Programma generale:
1° giorno dalle 9 alle 18.30
• Formazione del gruppo, aspettative e presentazioni
• Caratteristiche e peculiarità del puerperio
• Il corpo dopo e le sue necessità
• Movimento del corpo nella sua globalità
• Allungamento della colonna
• Il bacino e il perineo
• Sfruttare le posizioni nuove che offrono l’interazione con il/la bambin* e l’allattamento per sentire ed
attivare il perineo nelle differenti posizioni e direzioni
2° giorno dalle 9 alle 18.30
• Mobilità della cassa toracica
• Il ruolo della respirazione
• I muscoli addominali
• Il gioco delle pressioni
• Il perineo e gli addominali: dai gesti specifici alla globalità del movimento. Integrazione nella quotidianità
• La diastasi dei retti dell’addome. Cos’è. Come stabilizzarla tramite il movimento
3° giorno dalle 9 alle 17.30
• Equilibri e disequilibri
• Le 5 A amiche
• Posizioni in declivio per percepire e tonificare il perineo
• Organizzare gli incontri con mamme e bambin*. Ambienti e materiali
• Progressioni di movimenti ed integrazione delle proposte corporee nei gesti quotidiani
• Conclusione del corso

NB: Munirsi di abiti comodi !

image

Docente: Brenda Lasala.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Educatrice del Movimento. Nascere in Movimento

image

Docente: Laura Vergani.

Educatrice Perinatale Formazione MIPA. Formatrice MIPA per i corsi di acquaticità e movimento in gravidanza, perineo femminile.

Leggi di più