image

Corso rivolto a: ostetriche, operatori sanitari, educatrici, peer counsellors donne che vogliono sostenere altre donne.

Corso basato sui modelli formativi OMS/UNICEF e sulle ultime ricerche per proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento.

10 incontri Online-Live di 4 ore: 40 ore
su piattaforma Zoom, +4 ore di lavoro personale, per un totale di 44 ore complessive.
Si può mancare ad un solo incontro.

Costo: € 360 (quota non soggetta a IVA)
MIPA Formazione tel 334 1909975 iscrizioni@mipaonline.com

Il corso si propone di fornire basi e conoscenze teoriche e le competenze pratiche fondamentali per sostenere efficacemente l’allattamento, nel rispetto delle scelte e dei bisogni individuali di ogni madre e bambino/a. Il percorso si rivolge a chi desidera acquisire competenze per il supporto all’allattamento in ambito personale, professionale o volontario, e costituisce una tappa utile nella preparazione all’esame per il titolo di Consulente Professionale in Allattamento IBCLC (International Board Certified Lactation Consultant) e può essere conteggiato nel monte ore richiesto per la formazione antecedente all’esame.

Argomenti del corso
INCONTRO 1 : lunedì 26 gennaio 2026
Anatomia del seno e fisiologia dell’allattamento
• Conoscerle per promuovere l’autoefficacia e sfatare i miti
I Dieci Passi dell’Allattamento
• Le basi delle raccomandazioni internazionali
INCONTRO 2 : giovedì 29 gennaio
Attacco, suzione e deglutizione
• I punti chiave per un attacco efficace
• Anatomia della suzione e della deglutizione
• Riconoscere i segnali di una poppata efficace
INCONTRO 3 : lunedì 2 febbraio
Allattare comodamente: il Biological Nurturing
•Le posizioni di allattamento e come agevolarle
INCONTRO 4 : giovedì 5 febbraio
Gestione dell’allattamento nei primi giorni dopo la nascita
• La crescita del/la bambino/a allattato/a
• La gestione delle poppate nelle 24 ore
• Alimentazione responsiva: significato e implicazioni
INCONTRO 5 : lunedì 9 febbraio
Comunicare nella consulenza in allattamento (Parte 1)
• Ascolto e raccolta delle informazioni
I principali problemi dell’allattamento (Parte 1)
• Ingorgo mammario
• Infiammazioni del seno e ostruzioni
Strategie pratiche
• Spremitura manuale del seno
• Massaggio ossitocinico
• Metodo della pressione inversa
INCONTRO 6 : giovedì 12 febbraio
I principali problemi dell’allattamento (Parte 2)
• Mastite
• Dolori profondi del seno
• Ragadi e abrasioni
INCONTRO 7: lunedì 16 febbraio
Comunicazione (Parte 2)
• Dare informazioni alla madre in modo efficace e utile
• Esercitazione pratica
Gestione dell’allattamento (Parte 1)
• Produzione di latte: cosa significa “poco latte”?
• Problemi di accrescimento del bambino: identificare le cause e rispondere con informazioni, strategie e sostegno efficaci
INCONTRO 8 : giovedì 19 febbraio
•Gestione dell’allattamento (Parte 2)
• Iperlattazione/ forte riflesso di emissione: riconoscere sintomi, identificare le cause, strategie per affrontare queste condizioni
•Estrazione, stoccaggio e conservazione del latte
• Indicazioni all’utilizzo del tiralatte e suo utilizzo appropriato
• Cenni su ausili per l’offerta del latte
INCONTRO 9 : lunedì 23 febbraio
• Come raccogliere una storia di allattamento
• Come utilizzare la scheda di osservazione della poppata
• Esercitazioni su foto
• Svolgere una consulenza: caso clinico
INCONTRO 10 : giovedì 26 febbraio
• La protezione dell’allattamento: il Codice internazionale di Commercializzazione dei Sostituti del latte materno
• Cos’è e come agire nel rispetto del Codice
• Preparare incontri informativi sull’allattamento rivolti ai genitori

NB: munirsi di un bambolotto ed un modello di mammella (può essere anche un palloncino).

Posti limitati !!

10 incontri online-live tutti i Lunedì e Giovedì
Orario: dalle 09.00 alle 13.00

  1. Lunedì 26 gennaio 2026
  2. Giovedì 29 gennaio
  3. Lunedì 02 febbraio
  4. Giovedì 05 febbraio
  5. Lunedì 09 febbraio
  6. Giovedì 12 febbraio
  7. Lunedì 16 febbraio
  8. Giovedì 19 febbraio
  9. Lunedì 23 febbraio
  10. Giovedì 26 febbraio

Attestato di partecipazione di 44 ore.

image

Docente: Tiziana Catanzani.

Consulente professionale in allattamento: IBCLC, Educatrice Perinatale, autrice del best seller: Allattare un gesto d’amore.

image

Tutor: Piera Maghella.

Educatrice perinatale dal 1980. IBCLC (consulente professionale allattamento) esperta in visualizzazioni e lavoro corporeo per la gravidanza.

Informazioni sul corso

  • modalità - sede: Incontro online su piattaforma Zoom
  • Data / Edizioni: Dal 26 Gen al 26 Feb 2026
  • N. Incontri: 10 incontri
  • Orario: Lunedì e Giovedì 09.00 - 13.00